Descrizione
Descrizione
Il COVID-19 ĆØ entrato a gamba tesa nelle nostre vite cambiando il modo di rapportarci con gli altri e, di conseguenza, i nostri comportamenti.
Ognuno affronta questa pandemia come puĆ²: chi in maniera piĆ¹ razionale come gli adulti, chi cercando di astrarsi dalla realtĆ creando mondi paralleli, come spesso fanno i bambini nei loro giochi. Ć un poā la storia di Leo, un ragazzino di 8 anni che si trova coinvolto in qualcosa a cui non riesce a dare un volto. Ć proprio questa incertezza a stimolare le sue paure, finchĆ© non deciderĆ di affrontare questi esserini fastidiosi, i COVID-19, a modo suo e con la complicitĆ di una grande alleata: la Luna.
Biografia
Mauro Grimaldi vive e lavora a Roma, una cittaĢ grande e confusionaria, un labirinto di passioni e sentimenti, dove āvivereā vuol dire, il piĆ¹ delle volte, āsopravvivereā, e per farlo ci vuole molta fantasia. Per questo inventa e sogna altri mondi scrivendo libri sul calcio, di cui eĢ un grande appassionato, tanto che ne ha fatto un lavoro. Ha scritto anche storie a fumetti e questa eĢ la sua seconda favola che, come la prima, eĢ stata disegnata da suo amico Spartaco Ripa. La loro prima storia, La cittaĢ in fondo al mare, ha vinto nel 2019 il Premio Racalmare ā Leonardo Sciascia per lāeditoria per ragazzi.
Spartaco Ripa eĢ pittore, illustratore e fumettista. Collabora con vari editori tra cui la Aurea Editoriale per Lanciostory e Skorpio e con il giornale per ragazzi Il Giornalino delle Edizioni Paoline. Per Feltrinelli ha illustrato La storia del Capitano Quijote Patchwork, tratto dal romanzo Terra! di Stefano Benni e la favola per ragazzi Lāinvenzione del naso e altre storie di Claudio Baglioni e Paola Massari. Per lāIstituto Luce di CinecittaĢ ha illustrato il docufilm Lāuomo che non cambioĢ la storia di Enrico Caria vincitore del Globo dāoro 2017. Nel 2019 illustra La cittaĢ in fondo al mare di Mauro Grimaldi, vincitore del Premio Racalmare ā Leonardo Sciascia per lāeditoria per ragazzi. Per Il Formichiere editore, ha illustrato nel 2020 Raccontini di viaggio e Lāinvito Valente di Gian Carlo Di Renzo. Vive e lavora a Roma.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.