1938 – Campioni del mondo

18,50

9791280642936

Descrizione

Per capire le dinamiche in cui si svilupparono gli eventi che segnarono il Campionato del Mondo del 1938 non si può prescindere dal contesto storico in cui questi si svilupparono. In un’Europa in fiamme, dove soffiano forti i venti di guerra, si assiste impassibili alle rivendicazioni della Germania nazista. La visita di Hitler in Italia, alla vigilia del Mondiale, nel maggio del 1938 avvierà quei processi simbiotici del fascismo con il nazismo che confluiranno con le vergognose leggi razziali, una delle pagine più buie della storia d’Italia. A ospitare la iii edizione del Mondiale è la Francia di Jules Rimet, il suo ideatore e presidente della FIFA. Una Francia molto distante dalle posizioni del fascismo soprattutto dopo l’ascesa al potere nel 1936 della sinistra con il Fronte Popolare capeggiato da Léon Blum. È qui che aveva trovato ampi spazi l’opposizione antifascista con la costituzione di numerose associazioni, a cui inevitabilmente la vetrina del Mondiale aveva fornito un’occasione unica per contestare la dittatura fascista dagli spalti con violente proteste nei confronti di uno dei suoi simboli più iconici: la Nazionale. In questo clima di grande tensione gli azzurri Campioni del mondo in carica, affrontarono uno dei Mondiali più drammatici della storia del calcio. Un Campionato, tra l’altro, mutilato dall’assenza dell’Austria, ormai scomparsa come entità nazionale e della Spagna, dilaniata dalla guerra civile. L’Italia si dimostra una squadra solida e tatticamente insuperabile, conquistando quel secondo Titolo consecutivo che assieme all’oro delle Olimpiadi di Berlino 1936 la resero la Nazionale più vincente degli anni Trenta.

 

Biografia

Mauro Grimaldi (1957) è uno dei massimi dirigenti sportivi del calcio italiano, oltre a essere giornalista e scrittore. Ha ricoperto vari ruoli nel mondo dello sport, tra cui quello di Segretario Generale della Lega Dilettanti e Vicepresidente vicario della Lega Italiana Calcio Professionisti. Attualmente è consigliere Delegato della Federcalcio Servizi. Come autore ha pubblicato diverse opere sulla storia del calcio. Ha vinto il Premio selezione Bancarella Sport nel 2000 e nel 2014, una menzione speciale sempre al Bancarella Sport nel 2013, il Premio Gabriele Sandri per la letteratura sportiva nel 2015 e il Premio Racalmare Leonardo Sciascia per l’editoria dell’infanzia nel 2019.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “1938 – Campioni del mondo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *